Quando si organizza un viaggio, soprattutto se con gruppi numerosi, comitive o scolaresche, è necessario rivolgersi a un'azienda di noleggio seria, che sappia venire incontro alle esigenze di tutti e offrire autobus, tariffe e pacchetti speciali che rispondano ai bisogni dei vari partecipanti.
Per capire se ci si sta rivolgendo a un'azienda di noleggio bus professionale, ci sono alcuni parametri da valutare:
- numero di autobus a disposizione e varietà degli stessi;
- accessori e comfort in dotazione sui mezzi;
- anno di produzione/immatricolazione e verifica della classe ambientale degli autobus.
La varietà del parco autobus
I conducenti in possesso di patente D possono guidare autobus turistici di vario tipo, da quelli con capienza massima di 9 posti, per gruppi contenuti, a quelli Gran Turismo dedicati ai viaggi con tratte medio-lunghe.
Un'azienda di noleggio bus che si rispetti dispone di un parco autobus ampio, in grado di soddisfare diverse tipologie di richieste.
Si parte, in genere, dai classici pulmini 9 posti fino ai pullman Gran Turismo da 60 o 64 posti, passando per i furgoncini da 19 posti ai bus da viaggio che vanno dai 28 ai 58 posti a sedere.
Autobus comodi prima di tutto
Una buona azienda di noleggio bus professionale deve obbligatoriamente pensare alle comodità di cui i passeggeri potranno usufruire durante il viaggio.
Molti pullman Gran Turismo, oltre ad avere un gran numero di posti a sedere, dispongono di numerosi servizi che contribuiscono a rendere il viaggio più piacevole e tranquillo.
Negli autobus destinati ai lunghi viaggi, per esempio, le sedute sono più larghe e morbide e sono dotate di braccioli e poggiapiedi.
Uno dei comfort che non può mancare è il bagno, piccolo ma funzionale e dotato di tazza wc e di lavandino.
Nei pullman deluxe vi sono poi accessori extra, come la macchina per il caffè e lo schermo TV, non obbligatori ma altrettanto gradevoli, soprattutto in caso di viaggi piuttosto lunghi.
L'importanza della classe ambientale
La verifica della classe ambientale è necessaria per tenere sotto controllo le emissioni di CO2 e ridurre l'impatto negativo a carico dell'ambiente.
Gli autobus Gran Turismo di ultima generazione (come l'Irizar I6S HDH) sono etichettati con classe Euro 5 o Euro 6 e rispondono pienamente agli standard richiesti in campo ambientale.