Guidare un autobus comporta il coinvolgimento di diversi requisiti: prima di tutto, il futuro guidatore deve entrare in possesso di patente D per uso professionale. Con questa qualifica è possibile guidare un mezzo che abbia capienza superiore a nove posti.
Patente D e Carta di Qualificazione del Conducente
La patente D può essere rilasciata sia per uso personale sia per uso professionale. Se hai intenzione di acquisire questo tipo di documentazione, dovrai quindi stabilire fin da subito per cosa ti serve.
La domanda può essere fatta solo in seguito al già avvenuto rilascio di patente C.
La patente D per uso personale è generalmente utile ai piccoli imprenditori o ai dipendenti che si ritrovano a utilizzare mini autobus con una capienza massima di nove posti. La patente D per uso professionale, invece, è la documentazione necessaria per l'abilitazione alla guida di scuolabus, autobus pubblici e privati.
In caso di uso professionale, dovrai acquisire obbligatoriamente anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) seguendo un corso apposito. Questo documento è soggetto a rinnovo quinquennale e ha un costo di circa 650€.
Requisiti per l'ottenimento della patente D
Per guidare un autobus hai bisogno di una patente D, ma come fare per ottenerla? Qui potrai trovare un elenco di tutti i requisiti richiesti dalla legge:
- aver compiuto i 24 anni di età;
- aver già conseguito le patenti B e C;
- aver compiuto i 21 anni di età (in caso la patente D venga conseguita insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente);
- aver frequentato l'apposito corso propedeutico al rilascio;
- essere in regola con l'iscrizione al corso (previa presentazione di carta d'identità, codice fiscale, certificato medico con marca da bollo da 14,42 €, versamento delle imposte a favore del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
- aver superato il test teorico e quello pratico a fine corso.
Anche la patente D ha rinnovo quinquennale, ma è limitata fino ai 60 anni di età. Dopo questa soglia, è possibile effettuare un rinnovo massimo fino ai 68 anni, ma solo dopo apposita visita medica che attesti lo stato di buona salute fisica e psichica del guidatore.
Quanto costa la patente D?
I costi minimi per ottenere il rilascio della patente D si aggirano intorno agli 850€, comprendendo tutte le spese dei corsi, degli esami, della visita medica e delle sessioni pratiche di guida.